Sandro Assogna
Home
Profilo
Lo studio
Risorse
Per contattarci
fr
it
en
Tax Notes
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Italie : TVA réduite à 5 % sur les œuvres d’art à partir de juillet 2025. Un tournant pour le marché de l’art européen
À compter du 1er juillet 2025, l’Italie applique un taux unique de TVA réduit à 5 % sur les cessions et importations d’œuvres d’art, objets de collection et antiquités. Cette réforme, rendue possible par la directive UE 2022/542, positionne l’Italie comme le marché le plus attractif d’Europe pour les acteurs du secteur artistique : galeries, marchands, collectionneurs et artistes.
Droit fiscal du patrimoine
Droit fiscal du patrimoine
Italie : de “CR7” à l’accueil des grandes fortunes.
Popularisé par le cas de Cristiano Ronaldo, le régime fiscal italien des néo-résidents permet, sous conditions, de bénéficier d’une imposition forfaitaire sur les revenus de source étrangère. Cette note détaille les conditions d’accès, les avantages, les obligations déclaratives, ainsi que les précisions issues des circulaires de l’Agenzia delle Entrate.
Mobilité internationale
Mobilité internationale
Transfert de résidence fiscale de la France vers l’Italie : règles, risques et bonnes pratiques
Sécuriser un transfert de résidence fiscale ne se résume pas à changer de pays. C’est l’aboutissement d’une analyse rigoureuse des critères fiscaux internes et conventionnels. Cet article illustre ces règles entre la France et l’Italie, à la lumière des enjeux personnels, professionnels et patrimoniaux du contribuable.
Droit fiscal des entreprises
Droit fiscal des entreprises
Direttiva Madre-Figlia: chiarimenti della Corte di Giustizia UE per l'analisi anti-abuso nella causa Nordcurrent Group (C-228/24)
La sentenza Nordcurrent Group resa dalla CGUE il 3 aprile 2025 (C-228/24) precisa che la clausola antiabuso della direttiva madre-figlia si applica solo se sono soddisfatte due condizioni cumulative: l’esistenza di un’articolazione non autentica e un obiettivo fiscale contrario alla finalità della direttiva. L’analisi deve riguardare l’insieme dei fatti, inclusi quelli anteriori alla distribuzione dei dividendi, e tenere conto del carico fiscale effettivamente sostenuto, in particolare se l’aliquota dell’imposta sulle società nello Stato della controllata risulta più elevata.
Artistes et sportifs
Artistes et sportifs
Diritti d’immagine e società estere: le norme anti-abuso francesi alla prova delle strutture patrimoniali degli sportivi
La Corte amministrativa d’appello di Parigi ha escluso l’applicazione del meccanismo anti-abuso francese a una società estera incaricata della gestione dei diritti d’immagine di un atleta fiscalmente residente in Francia. Ritenendo che il criterio determinante per valutare la natura degli attivi detenuti fosse il loro valore venale alla data del cambiamento di residenza fiscale, la Corte ha riconosciuto che i diritti d’immagine costituivano l’attivo principale della società, escludendo così la tassazione dei relativi redditi in Francia.
Droit fiscal des entreprises
Droit fiscal des entreprises
Succursale, filiale o ufficio di rappresentanza in Francia: quale struttura scegliere per insediare una società italiana?
Filiale, succursale o ufficio di rappresentanza: gli aspetti giuridici, fiscali e amministrativi da considerare per un insediamento in Francia.
Management packages “alla francese”: un nuovo regime fiscale tra reddito da lavoro e plusvalenze
Introdotto dalla legge finanziaria per il 2025, il nuovo articolo 163 bis H del Code général des impôts prevede, in linea generale, che i guadagni derivanti dai management packages siano assoggettati all’imposta sul reddito nella categoria dei redditi da lavoro dipendente. Tuttavia, una frazione del guadagno può beneficiare del regime delle plusvalenze mobiliari qualora l’investitore abbia effettivamente sopportato un rischio di capitale. In questo articolo analizzo il meccanismo, la formula di calcolo, le condizioni di applicazione e le implicazioni transfrontaliere.
Droit fiscal du patrimoine
Droit fiscal du patrimoine
Anticipare le sfide giuridiche e fiscali delle successioni e donazioni internazionali nell’era del Great Wealth Transfer
Nei prossimi decenni, il mondo si appresta a vivere il più importante trasferimento intergenerazionale di ricchezza della storia. Battezzato il “grande trasferimento di ricchezza” (Great Wealth Transfer), questo fenomeno senza precedenti vedrà ingenti patrimoni passare nelle mani delle generazioni più giovani, ridisegnando così gli equilibri economici.
Mobilité internationale
Mobilité internationale
I vantaggi fiscali che la Francia riserva agli impatriati
La Francia si distingue nel panorama internazionale per regimi fiscali e previdenziali attrattivi, pensati per incentivare l’arrivo di impatriati, ovvero di persone che trasferiscono la propria residenza fiscale in Francia per viverci e lavorarci. Oltre al noto regime fiscale degli impatriati, esistono ulteriori dispositivi che possono alleggerire il carico fiscale e contributivo.
La qualifica di beneficiario effettivo: una condizione autonoma rispetto alla repressione dell’abuso di diritto
Con la sentenza dell’8 novembre 2024 (CE, n. 471147), il Consiglio di Stato francese ha riaffermato l’importanza della qualità di beneficiario effettivo (BE) ai fini dell’esenzione dalla ritenuta alla fonte (RAS) sui dividendi transfrontalieri. Il caso riguardava una società francese che ha distribuito dividendi alla sua controllante lussemburghese, la quale ha immediatamente riversato gli importi al suo unico socio. In questo articolo analizzo le implicazioni giuridiche e pratiche della decisione per i gruppi internazionali.
Influencers, e-atleti e fiscalità internazionale: comprendere le regole per le attività digitali transfrontaliere
La crescita dell’economia digitale e la mobilità internazionale hanno dato origine a nuove figure professionali – influencer, e-atleti, sextertainers, edutainers – le cui attività spesso coinvolgono più paesi. In questo articolo offro una panoramica concreta sulle problematiche fiscali che possono emergere, basandomi sui principi generali dell’imposizione dei redditi d’impresa e sulle regole previste nei modelli OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni.
Mobilité internationale
Mobilité internationale
Il regime fiscale per gli impatriati in Francia : comprendere regole e vantaggi
Il regime fiscale francese per i lavoratori impatriati è uno strumento strategico per attrarre talenti internazionali. Permette, a determinate condizioni, di beneficiare di importanti esenzioni fiscali sul reddito per un periodo massimo di otto anni. In questo articolo ti spiego in cosa consiste il regime, chi può beneficiarne, come funziona il meccanismo dei plafonamenti, e quale opzione può rivelarsi più vantaggiosa in pratica.